lunes, enero 16, 2012


Siamo spiacenti, l’editore è morto 


Non ricordo se era Sandro Veronesi a raccontare che una volta suo fratello gli raccontò di una donna che, tentando il suicidio, si gettò dal terzo piano per atterrare sul cofano della macchina del povero Giovanni (il regista e fratello dello scrittore) e, quindi, distruggergli quasi l’auto senza farsi danni seri (l’aspirante suicida finì all’ospedale, ovviamente, ma se la cavò, dopo non so più quanti giorni di degenza).
O forse è solo un ricordo inventato (da me o da Sandro Veronesi o che io attribuisco – e, direi anche, mi ostino ad attribuire – a Sandro Veronesi quando invece, e nella realtà, non è mai accaduto un incidente simile né qualcosa che gli si possa anche lontanamente associare o somigliare). E comunque, checché se ne dica, la vita è piena di racconti strani, o meglio: di racconti di fatti strani, di eventi che non si spiegano o che, quando ce li raccontano, restiamo a bocca aperta, per poi esclamare: “Ma no! Non ci credo! Non è possibile!”.

A me è capitato qualcosa di simile qualche giorno fa, mentre ero intento a cercare disperatamente un editore che si degnasse di pubblicare il mio primo saggio di critica letteraria (il terzo libro che porta il mio nome e cognome reali in copertina, se includo nella lista le due traduzioni che pubblicai qualche tempo fa per un’importante casa editrice pisana). Il mondo dell’editoria sta male e non lo dico perché io meriti di essere pubblicato e gli altri no, né per partito preso, né per vittimismo, dunque. Ma insomma: c’è gente assurda che dà risposte assurde, tipo quella che mi scrive: “Ci dispiace, il suo saggio non ha abbastanza appeal e sarebbe difficilmente spendibile sul mercato”, come se un saggio dovesse avere le stesse doti di un prodotto come una pomata contro la cellulite o un telefonino, come se davvero la bontà di uno scritto di tipo critico si misurasse con lo stesso metro che serve per vendere dei vestiti firmati o delle auto di grossa cilindrata (il mercato: parola-chiave per capire che l’industria culturale non è un’entelechia, esiste ed è sempre stata un ossimoro, checché ne dicano gli umanisti più à la page o avanguardisti – ma l’avanguardia è solo apparente, temo).
E poi c’è l’editore onesto che ti scrive in prima persona personale e ti dice sinceramente che sì, il saggio è molto bello, è ben scritto, ci ha dato un’occhiata veloce, ma non rientra, purtroppo, nella loro linea editoriale (anche su questo sintagma ci sarebbe molto da dire, “linea editoriale”, come “linea autunno-inverno”, come “linea sportiva” o “linea per la notte”… o “per lui” o “per lei” e via discorrendo…).

E poi accade l’incredibile: una segretaria di una casa editrice minore della provincia di Salerno mi scrive con tono commosso e contrito spiegandomi la loro nuova situazione: “Siamo spiacenti, professore, ma in questo momento non possiamo sottoporre il suo libro all’attenzione del nostro caro editore: l’editore è morto, è venuto a mancare la scorsa settimana, siamo ancora tutti molto scossi, ci scusi tanto”. E uno rimane di sasso e non sa come rispondere e se è il caso di rispondere, a me non è mai capitata una cosa del genere e dubito che si possano dare le condoglianze via email, io nemmeno lo conoscevo questo signore, questo editore di una piccola casa editrice salernitana, che pubblica libri di viaggi, romanzi d’avventura e qualche dignitoso saggio di letteratura e filosofia (oltre che di storia delle letteratura e storia della filosofia). Chi era costui? Com’è morto? Ha senso dare le condoglianze, ora che ne sono venuto a conoscenza?

E allora smetto di cercare un editore per il mio primo saggio di critica letteraria e vado dal mio dermatologo, un tipo in gamba, un dottore molto gentile e disponibile, colto ed elegante, uno che ama leggere Dostoevskj e Tolstoj, uno che conosce perfino Walter Benjamin. E così parliamo del più e del meno e gli racconto dell’editore morto e della segretaria sconvolta dalla triste notizia che mi scrive quell’email con tono contrito. E allora il mio dermatologo ride e mi racconta un aneddoto simile, capitato a sua moglie, una donna sulla quarantina già laureata in Economia e Commercio e che, non contenta, ha voluto prendersi anche una seconda laurea, nella sua materia prediletta: Teologia (un bel salto, non c’è che dire). E insomma, sua moglie si mette d’impegno a scrivere una tesi sulla Chiesa e sulle ingiustizie commesse dalla Santa Inquisizione, sul concetto di libertà individuale e schiavitù sociale (o una roba del genere), trova anche il relatore, un giovane prete sulla trentina, una persona molto seria e studiosa, forse uno che fa ricerca, e insomma, si avvicina il momento di spedire la versione definitiva della tesi, il giovane sacerdote tergiversa, da Giugno la rimanda a Settembre, per effettuare le correzioni in tutta calma, e a Settembre la santa donna richiama l’Università e il presidente del corso di laurea in Teologia le dice che gli dispiace, il suo relatore, il giovane prete studioso, “non è più dei nostri”; ha smesso i panni da curato e ha abbondonato la retta via, rinunciando ai voti…

Morale della favola: non sai mai quale assurdità ti può capitare, anche perché l’assurdità è ingrediente quotidiano di questo ammasso di fatti, persone e ricordi strambi che è la vita… 

No hay comentarios:

Publicar un comentario

Letture pasquali Provo a leggere, in queste vacanze pasquali, tra una corsa in bicicletta in alta montagna e le mangiate assurde previste da...