domingo, junio 20, 2010

Elizabeth Costello di J. M. Coetzee: uno sguardo dentro l’abisso (con Lord Chandos sullo sfondo)

Difficile parlare di questo romanzo, anche perché – come spesso succede con il suo autore – sono difficili le tematiche stesse che vengono affrontate sotto forma di conferenza. E questa è già una novità: il libro non si divide in capitoli, bensì in “lezioni”, quelle che da, che scrive, che detta o che legge la Elizabeth Costello del titolo (una scrittrice famosa che vive della rendita che le danno i romanzi giovanili pubblicati nel passato e che trascorre buona parte dell’esistenza che le resta da vivere a parlare in pubblico di letteratura e questioni letterarie – essendo uno dei suoi più famosi successi il romanzo The House on Eccles Street al cui centro sta la mitica Molly Bloom inventata da James Joyce nel suo Ulysses).

La Lezione Uno s’intitola semplicemente “Il realismo”. Che cos’è il realismo? E’ una domanda cui non è facile trovare risposta, anche limitandoci all’ambito letterario. Realismo sono i dettagli insignificanti, quelli che, ad esempio, Daniel Defoe fa notare a Robinson Crusoe nell’omonimo romanzo. Ed è proprio perché si tratta di dettagli banali che il lettore di romanzi li riconosce e inizia ad osservarli (grazie al romanziere) sotto una nuova lente, da un nuovo, straniato, originale punto di vista. Una seconda risposta potrebbe essere questa (ed è la stessa Elizabeth Costello a sviscerarla di fronte al suo pubblico con l’acribia dell’esperta): realismo è “incarnazione delle idee astratte” perché (cito da p. 13 dell’ed. Einaudi del 2005) “il realismo si fonda sull’idea che le idee non godano di vita autonoma, che possano esistere solo nelle cose”. Ma a questo punto è il narratore a guidarci dentro l’esistenza apparentemente grigia e banale della scrittrice e ci mostra (attraverso varie ellissi) i passaggi centrali dell’esistenza del figlio di Elizabeth Costello che, da semplice spettatore della conferenza, si trasforma in attore di primo piano, con le sue riflessioni sulla madre e su una delle spettatrici, una studiosa che ha appena scritto un saggio critico sulla scrittura femminile e – tra le altre – sulla stessa Costello.

La Lezione Due s’intitola “Il romanzo in Africa”. Questa volta a dare la sua conferenza non è Elizabeth, ma un suo collega, uno scrittore africano di successo che tenta di spiegare similarità e differenze tra romanzo europeo-occidentale e romanzo africano. Il perno, però, non riguarda affatto la questione del razzismo (o della colonizzazione o della sopraffazione dell’uomo bianco sull’uomo nero), bensì il problema del tempo (di come anche il romanziere, esattamente come lo storico, cerca di dare un ordine ai fatti accaduti in passato, cerca di dare coerenza logica al passato per poter – nei casi più felici – interpretare correttamente il presente e anticipare profeticamente il futuro). Accanto a questa, il conferenziere sviluppa una seconda idea: quella della prevalenza dell'oralità sulla scrittura nel continente africano (gli africani non sono stati storicamente abiutati all'esercizio solitario della lettura individuale; hanno sempre amato sentirle raccontare oralmente, le storie dei loro padri, dei loro antenati, di quelli che li hanno messi al mondo).

La Lezione Tre è quella che più mi ha colpito e s’intitola “Le discipline umanistiche in Africa”. Elizabeth Costello viene invitata alla celebrazione della laurea honoris causa che viene concessa da un’importante Università africana alla sorella diventata suora (ed esule da ormai diversi anni dalla madre patria, l’Australia). La sorella di Elizabeth spiega da un punto di vista cristiano e religioso cosa ha rappresentato per l’Umanità il sorgere dei cosiddetti studia humanitatis nel corso del Rinascimento e quanta importanza abbiano assunto nell’elaborazione di una vera e propria arte dell’esegesi (applicata, prima che ai classici, alla Bibbia). Ma poi si domanda: hanno ancora senso, oggi, le discipline umanistiche? Ha senso studiare la letteratura all’Università? A detta della suora (id., p. 74) “Gli studia humanitatis hanno impiegato molto tempo a morire, ma oggi, al termine del secondo millennio della nostra era, sono davvero in fin di vita”. Se prima esistevano ancora uomini che leggevano la Bibbia, o Dante, o Shakespeare, o Dostoevskij, per cercare conforto o una qualche possibile verità, oggi ciò è reso impossibile dal fatto stesso che anche questo tipo di studi si è immolato all’altare della Ragione, il mostro dai mille occhi che tutto distrugge (e contro cui non esiste difesa). L’intero capitolo si sviluppa dialetticamente attraverso il contrasto e le divergenze d’opinioni tra Elizabeth Costello e sua sorella, tra colei che non crede in Dio (o non pienamente) e colei che fa del volto di Cristo un motivo per continuare ad aiutare i bambini africani malati di Aids.

La Lezione Quattro s’intitola “Il problema del male”. Coetzee è autore dostoevskijano perché si ferma spesso a riflettere sul male e sul diritto (o meno) che hanno gli scrittori di parlarne nelle loro opere di finzione. Fino a che punto è vera l’affermazione che “leggere” ci rende persone migliori? E’ davvero accettabile leggere anche di cose che sono “oscene” e che, in quanto tali, dovrebbero essere lasciate “fuori dalla scena” pubblica (fuori dalla portata dei nostri occhi)? Chi ci dice che la lettura di un saggio sulle stragi naziste non ci trasmetta, surrettiziamente, il veleno del male che, nella realtà, hanno praticato con tanta perizia i carnefici che operavano al soldo di Hitler (o di Stalin)? Sono domande – anche queste – cui è davvero complicato trovare risposta.

La Lezione Cinque s’intitola “Eros” e tratta il rapporto ancestrale tra “uomini” e “dèi” dalla mitologia classica alle storie moderne. Forse gli dèi tendono a mescolarsi alla vita degli umani perché invidiosi della nostra stessa mortalità (oltre che carnalità). Omero e compagnia raccontano spesso di accoppiamenti non-giudiziosi tra divinità alate e donne umane, troppo umane. Che il sesso non sia l’ultimo ponte che mette in comunicazione con l’al di là? Il desiderio come base che dà luogo a Cassiopea e Alpha Centauri, allo spazio siderale e all’al di là che si trova oltre ogni confine umano… (il capitolo senza dubbio più romantico del libro).

La Lezione Sesta (ed ultima) s’intitola “Davanti alla porta”. Come è facile intuire dal titolo, qui Coetzee riscrive il famoso racconto (o apologo) di Kafka per sprofondare la protagonista (e alter-ego femminile?) in una sorta di incubo senza vie di fuga. Elizabeth Costello deve rispondere a questa semplice domanda: in cosa credi? Il problema è che lei non crede (sempre e univocamente) in Dio o in una certa, stabile versione dei fatti: in quanto scrittrice, è costretta (per mestiere) a scrivere le varie e anche contrastanti verità che gli dettano gli altri e che lei, in quanto “segretaria dell’invisibile”, si preoccupa di mettere per iscritto all’interno delle trame dei suoi romanzi. Nemmeno i suoi libri trasmettono un messaggio o dei messaggi univoci. Non insegnano niente, mostrano solo come vivevano un certo gruppo di persone in un certo luogo e in un certo tempo. E’ come se Kafka venisse trasportato di peso all’interno di un gulag o di un campo di concentramento: è nel centro dell’abisso che Elizabeth Costello (e noi in quanto suoi lettori) è costretta a sviscerare il senso del suo essere scrittrice (e autrice di finzioni).

Il libro, però, non finisce qui. C’è anche un “Poscritto”. Una lettera che Elizabeth Costello - che si firma qui Lady Chandos - scrive a Francis Bacon (l'11 Settembre del 1603) in merito alla follia che sembra aver attanagliato il povero marito, quel Lord Chandos dell’omonima e famosissima “Lettera” che Hofamannsthal scrisse nel 1902 (agli albori del XX secolo).

Con questo libro Coetzee si conferma quel grande scrittore e intellettuale che è; e ci regala momenti di puro piacere e di scoperta (sempre sul limite dell’abisso, e sempre con lo sguardo teso verso lo stesso).

No hay comentarios:

Publicar un comentario

Letture pasquali Provo a leggere, in queste vacanze pasquali, tra una corsa in bicicletta in alta montagna e le mangiate assurde previste da...