miércoles, junio 13, 2007

Personae



Che tutti quanti indossiamo una maschera non è un mistero (Pirandello docet; Unamuno lo supera; gente come John Barth o Enrique Vila-Matas ci scrive sopra interi giocattoli smontati e smontabili, delizia per il palato di lettori "curiosi e impertinenti" - come titolava Cervantes una delle sue migliori e più inquietanti "novelle intercalate" all'interno del Quijote); che questa maschera cambi nel corso del tempo e a seconda di chi ci troviamo davanti è risaputo (Montaigne scrisse una volta - cito a memoria, quindi, col rischio di sbagliare: "il mio io di adesso e il mio io di fra poco siamo certo due"); che dalle nostre maschere si possano trarre personaggi letterari (o meglio: potenziali abitatori di "mondi fittizi") è qualcosa di empiricamente meno dimostrabile ma virtualmente quotidiano. Ogni scrittore crea le sue dramatis personae a partire, oltre che da se stesso (e dalle molteplici maschera che immagina d'indossare - o che amerebbe indossare), anche da conoscenti, lontani o vicinissimi, da amici, da amici di amici, da gente magari incontrata per caso per strada o sul treno e mai più rivista (ricordo quella poesia di Baudelaire, quella in cui parla d'un immediato e per sempre finito amore provato per una passante, come diavolo s'intitolava quella bellissima poesia, come? Lui la guarda, inventa un futuro potenziale per entrambi, assapora già i piaceri della loro reciproca passione e lei è già scomparsa dalla visuale, addio, mia cara, ti ho amata anche se tu non lo verrai mai a sapere... come s'intitola?). Ed è così che sorgono poi i famosi "personaggi", quelli che il lettore ricorda e con i quali entra in immediato (o mediatissimo) contatto; quelli che poi riescono addirittura ad uscire dalle pagine che li contiene per vivere di vita propria (chi non sa chi è Don Chisciotte? Chi non ricorda l'incipit del monologo di Amleto? Perfino il "non-lettore" - o il "lettore-estemporaneo" - conosce (a volte anche solo per sentito dire) una donna estremamente romantica che risponde al nome di Mme Bovary - Emma, per l'esattezza o un eroe particolarmente coraggioso e furbo che si chiama Ulisse - a volte detto anche "Nessuno").

Ma il modo in cui si esprimono o agiscono, questi personaggi, resta un mistero.

Io non scrivo, se non per scherzo e saltuariamente (a volte, per non impazzire). Eppure... quante volte avrò provato a costruire un personaggio "padre" che fosse verosimile... Quante volte ho provato a dargli un'anima, dimenticandomi di com'è fatto mio padre, o il padre di un mio amico, per infondergli carattere (dire certe frasi e comportarsi in un certo modo).

Ora, per esempio. Mi ritrovo tra le mani un professore, tale Balmes, che lascia la moglie e scappa in Perù perchè non ce la fa più a sopportare la crisi matrimoniale. Ospite di Clara, una sua vecchia amica, assiste alla scomparsa di questa per opera di una banda di matti. Il professor Balmes. A quanti professori deve la sua linfa uno che si chiama "professor Balmes"? A quanti docenti che ho conosciuto nella vita vera rispondono i suoi (i miei) tic nervosi e il suo egoismo lampante e il suo coraggio di cartone?

Da dove nasce uno come il dottor Korsch, ginecologo viennese di fama internazionale che sembra essersi trasferito a Trujillo solo per intrigare il professor Balmes e frequentare le fanciulle del posto? (in questo caso in realtà il nome lo so: nasce da un cliente cui ho venduto un auto una notte d'Aprile all'aeroporto; viennese anche lui, due occhi di bragia, i capelli bianchi scompigliati sul cranio pronunciato; un ghigno da Mefistofele). Che relazione possono stabilire tra loro uno come Balmes e uno come Korsch? E da dov'è mai nato Tony Umorali? Un fantasma che soffre d'insonnia e che mi accompagna ormai da almeno otto anni...

Non credo a quegli scrittori che dicono che a volte i personaggi prendono il sopravvento e vivono di vita propria (come se fossero questi a governare l'autore e non viceversa). Nè credo che un personaggio, per colpire il lettore, debba essere per forza verosimile (per me Astolfo sulla luna è tanto reale quanto il Marcel della Recherche). So solo che è vero, che certe volte spuntano e sembrano muoversi in base a una loro logica interna che mi sfugge e che nemmeno a una seconda lettura mi è del tutto chiara.

Un esempio, preso a caso:

" "Hai per caso sognato di uccidere qualcuno con un rasoio elettrico? O più semplicemente di raderti e di ferirti?", domandò Balmes, sorridendo.
"Non scherzare", disse Clara. "E' stato orribile", aggiunse. Notò anche lei la brezza marina sulla pelle. I suoi capelli vennero smossi dal vento, lasciando intravedere il collo sinuoso e una collana di perle bianche comprata a un venditore ambulante in riva al mare"".

Sia Balmes che Clara avrebbero potuto esprimersi in cento modi diversi. Che le parole che io ho fatto finta che i due abbiano pronunciato siano proprio queste e non altre non può essere solo frutto del caso. Avrei potuto sceglierne altre; sono venute fuori queste...e non le ho ancora cambiate. Mi sembrerebbe di tradirli tutti e due, se lo facessi. Anche se sono io a comandare il gioco (ma loro devono pur vivere e giocare a loro volta, o no?).

2 comentarios:

  1. Ero curiosa e sono andata a cercarla, la poesia di Baudelaire: "A una passante", può essere?
    Bella, non la conoscevo, e bello anche questo post. A volte penso sia un onore leggere il tuo blog:-)

    ResponderEliminar
  2. Troppo generosa,mitika! E grazie della dritta, andrò a (ri)leggermela anch'io quella poesia.
    Un abbraccio forte dalla capitale (oggi particolarmente colorata per la sfilata dell'orgoglio gay)

    ResponderEliminar

 Il passato che torna Ieri ho fatto una cosa che avrei dovuto evitare: ho aperto una cartella piena di foto del passato e, ovviamente, il pa...